Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti
Autore della scheda: Mariano Maria
Copertino, via turati 43
Disponibilità: Sempre disponibile
Ulteriori informazioni:
Il castello di Copertino si trova in Piazza Castello, nel centro di Copertino. Il primo nucleo della fortificazione dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo. Un rimaneggiamento nel XVI secolo fu opera dell'architetto militare Evangelista Menga su commissione di Alfonso Castriota che lo fece costruire per la nipote Maria d’Enghen la quale lo passo alla figlia che lo donò alla nipote Isabella.
Il
...
Mostra altro
Attenzione! Non potrai tornare indietro dopo aver confermato!
Il castello di Copertino si trova in Piazza Castello, nel centro di Copertino. Il primo nucleo della fortificazione dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo. Un rimaneggiamento nel XVI secolo fu opera dell'architetto militare Evangelista Menga su commissione di Alfonso Castriota che lo fece costruire per la nipote Maria d’Enghen la quale lo passo alla figlia che lo donò alla nipote Isabella. Il castello di Copertino si sviluppa attorno ad un cortile di forma quadrata, ed ha nei quattro angoli altrettanti bastioni a lancia. il nucleo più antico dovrebbe risalire al XIII-XIV secolo, in epoca normanna. A tale nucleo dovrebbe risalire il torrione di forma quadrangolare simile, per forma, al torrione del castello di Lecce o alla torre di Leverano. Ancora oggi il castello è circondato da un fossato lungo tutto il suo perimetro. Si accede attualmente tramite un ponte in pietra, inesistente nel periodo in cui il castello aveva ancora funzione difensiva. Il portale d'accesso, di gusto catalano-durazzesco, è decorato con figure mostruose e vegetali, nel cortile gallerie di collegamento ai bastioni concorrono a difenderlo dagli attacchi. Sulla sinistra sorge il porticato Pinelli-Pignatelli. Sulla destra è presente la cappella di San Marco. All'interno, negli ambienti cinquecenteschi, è presente la cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, con affreschi del quattrocento. Nel 1886 il castello fu dichiarato monumento nazionale e nel 1955 sottoposto alle norme di tutela.
Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti.