Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti
Autore della scheda: Mariano Maria
Acquarica del Capo, via Roma 1
Disponibilità: Sempre disponibile
Ulteriori informazioni:
Il castello medievale di Acquarica del Capo, nelle sue forme attuali, fu edificato nel corso del XV secolo da Giovanni Antonio Orsini Del Balzo che aveva ottenuto già il feudo di Acquarica nel 1432. Originariamente la fortezza, costruita dalla famiglia normanna dei Bonsecolo, consisteva in una cinta rafforzata da quattro torrioni dei quali attualmente se ne conserva solo uno. Il castello passò
...
Mostra altro
Attenzione! Non potrai tornare indietro dopo aver confermato!
Il castello medievale di Acquarica del Capo, nelle sue forme attuali, fu edificato nel corso del XV secolo da Giovanni Antonio Orsini Del Balzo che aveva ottenuto già il feudo di Acquarica nel 1432. Originariamente la fortezza, costruita dalla famiglia normanna dei Bonsecolo, consisteva in una cinta rafforzata da quattro torrioni dei quali attualmente se ne conserva solo uno. Il castello passò quindi alla famiglia Guarini della quale si distinguono ancora gli stemmi araldici scolpiti sulla facciata. All’interno, le stanze del piano terra, erano adibite a deposito mentre quelle del piano superiore a residenza nobiliare. Si distinguono ancora le tracce dell'antica chiesa di San Francesco che conserva alcune tombe gentilizie. Al pianterreno è ospitato il Museo del Giunco mentre nel cortile del Castello è conservata la "Pila di Pompignano" (una enorme pila per l'acqua scolpita in un unico masso, proveniente dal casale abbandonato della Madonna di Pompignano) salvata dalla distruzione e recuperata nel 1982 dallo scrittore locale Carlo Stasi che ne ha narrato la leggenda
Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti.