Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti
Autore della scheda: Rossetti Vincenzo
Cavallino, Piazza Fratelli Cervi, 2
Disponibilità: Sempre disponibile
Ulteriori informazioni:
Il Museo Diffuso di Cavallino evidenzia le emergenze archeologiche, il paesaggio rurale e le trasformazioni operate dall’uomo nel territorio nel corso dei secoli. All’ingresso è collocata una grande costruzione in carpenteria metallica, coperta con una struttura in policarbonato che permette di salire ed osservare dall’alto l’intero sito.
Il Museo Diffuso di Cavallino conserva non
...
Mostra altro
Attenzione! Non potrai tornare indietro dopo aver confermato!
Il Museo Diffuso di Cavallino evidenzia le emergenze archeologiche, il paesaggio rurale e le trasformazioni operate dall’uomo nel territorio nel corso dei secoli. All’ingresso è collocata una grande costruzione in carpenteria metallica, coperta con una struttura in policarbonato che permette di salire ed osservare dall’alto l’intero sito. Il Museo Diffuso di Cavallino conserva non solo i resti archeologici ma anche le costruzioni rurali, i muri a secco e la flora spontanea del posto. Il Museo Diffuso di Cavallino comprende al suo interno un importante insediamento messapico racchiuso da una grande opera di fortificazione. Le mura abbracciano un’area di circa 69 ettari di terreno ed hanno uno sviluppo di 3100 metri. Le strutture antiche sono costruite sulla roccia locale: la pietra Leccese. La zona più settentrionale dell’abitato viene racchiusa da due altre cerchie murarie. Nel V secolo a.C.. vi è stato un evento che ha portato alla distruzione della cittadina: le mura di fortificazione sono distrutte, i muri delle abitazioni recano tracce di bruciato, le cisterne vengono riempite di pietre in modo da non poter più essere utilizzate. Contatti 0832 295441
Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti.