Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti
Autore della scheda: Rossetti Vincenzo
Castro, Piazzale Zinzulusa
Disponibilità: Sempre disponibile
Ulteriori informazioni:
Si tratta della più grande delle grotte del Salento, Già nel 1793 il vescovo di Castro in una lettera al re Ferdinando IV descriveva in dettaglio la grotta.
Negli anni 50 la grotta è stata resa accessibile al pubblico ed è stato allestito un percorso calpestabile per permettere di percorrere almeno una parte della sua lunghezza.
La Grotta Zinzulusa deriva il suo nome dalla parala
...
Mostra altro
Attenzione! Non potrai tornare indietro dopo aver confermato!
Si tratta della più grande delle grotte del Salento, Già nel 1793 il vescovo di Castro in una lettera al re Ferdinando IV descriveva in dettaglio la grotta. Negli anni 50 la grotta è stata resa accessibile al pubblico ed è stato allestito un percorso calpestabile per permettere di percorrere almeno una parte della sua lunghezza. La Grotta Zinzulusa deriva il suo nome dalla parala dialettale: “zinzuli“, che significa “stracci”, per la forma delle stalattiti che pendono dal soffitto ed assomigliano a stracci appesi. La grotta era abitata da una grande quantità di pipistrelli che avevano accumulato nel corso dei millenni ben 7 metri di guano. Il guano è stato rimosso liberando quindi tutte le varie camere che si incontrano lungo il percorso. La grotta si sviluppa su un percorso di circa 150 metri, con 3 camere principali. La prima cavità è detta: La Conca, caratterizzata da stalattiti, stalagmiti e punti in cui la volta è crollata, la seconda cavità è detta: Il Duomo ed ha caratteristiche abbastanza diverse dalla prima camera con stalattiti meno numerose e rocce molto più compatte. La grotta si è rivelata molto ricca di testimonianze preistoriche, reperti paleontologici e paletnologici, oltre a ospitare una varietà straordinaria di specie rare e delicate che trovano nella grotta un habitat ideale. Sono state identificate infatti ben 26 specie acquatiche e 40 specie terrestri che ci vivono.
Se risiedi in una struttura registrata sul sito inserisci qui la tua e-mail e avrai accesso a fantastici sconti.