Pietra Leccese

  • Autore della scheda: Vincenzo Rossetti

  • Disponibilità: Sempre disponibile

  • Ulteriori informazioni:

     

    La pietra leccese è una formazione rocciosa calcarea tipica della regione salentina, nota soprattutto per la sua plasmabilità e facilità di lavorazione.

    Questa roccia ha una composizione piuttosto omogenea: è costituita principalmente da carbonato di calcio (CaCO3) sotto forma di granuli di calcare e molte altre sostanze ...

    Mostra altro


Ti potrebbe anche interessare...

Scheda Informativa

Cartapesta

La lavorazione della cartapesta nasce nel Salento tra il ‘600 ed il ‘700 per la necessit...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Cesti vimini

Si tratta principalmente di cesti intrecciati a mano, composti da giunchi di ulivo e canna, chiamati...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Ceramica Salentina

La produzione delle Ceramica e della Terracotta ha origini antichissime nel Salento come testim...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Luminarie Salentine

Le luminarie salentine  hanno la struttura in legno sono un’arte mill...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Pietra Carparo

Il carparo è una pietra calcarenitica, che deriva dalla cementazione di sedimenti d...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Ferro battuto

Nel Salento, l’arte del ferro battuto ha radici che affondano nell’antichità. Que...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Tamburelli

Uno degli aspetti più belli e coinvolgenti del Salento sta nella musica salentina e quan...

Sempre aperta
Scheda Informativa

Ricami

Un grande vanto dell’artigianato salentino consiste nel ricamo con i numerosi prodot...

Sempre aperta